Associazione o.n.l.u.s. Fabrizio Ripa

Per la ricerca sul sarcoma di Ewing ed i tumori infantili

L'Associazione O.n.l.u.s. Fabrizio Ripa é nata per volere dei genitori e della sorella di Fabrizio, ragazzo di Villafranca Tirrena, ammalatosi e volato in cielo a soli 16 anni a causa del Sarcoma di Ewing. Il Sarcoma di Ewing é un tumore osseo che colpisce prevalentemente i ragazzi in età adolescenziale e pur essendo stato scoperto nel 1920, a tutt'oggi le probabilità di guarigione sono poche o forse nulle. Dalla loro dolorosa esperienza, i genitori e la sorella di Fabrizio, hanno sentito il desiderio di fondare questa Associazione, principalmente per aiutare la ricerca sul Sarcoma di Ewing, il Day Hospital Pediatrico di Oncoematologia del Policlinico di Messina e le famiglie che si trovano ad affrontare problemi di questa natura.

Prima edizione Concorso “Solidarietà e Volontariato”

Nell’ambito della Primavera Culturale 2018 l’Associazione Fabrizio Ripa onlus, che ha tra i suoi scopi statutari quello di “sviluppare la cultura della solidarietà e delle esperienze nel volontariato”, promuove la 1a Edizione del Concorso “Solidarietà e Volontariato”, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di 1 ° grado e delle quinte classi della scuola primaria dei Comuni partner dell’evento, con l’obiettivo di far comprendere il valore del volontariato ai più giovani.
Il premio “Solidarietà e volontariato” intende, pertanto, coinvolgere e sensibilizzare gli studenti, offrendo loro un spunto di riflessione al fine di individuare e comprendere, sulla base della propria esperienza, gli stimoli che spingono l’essere umano ad impegnarsi nel volontariato, dedicando spontaneamente parte del proprio tempo verso quanti hanno bisogno di aiuto.
Si richiede una partecipazione al concorso con la produzione di lavori nei quali il tema, monografico (individuale o gruppo/classe), potrà essere descritto e sviluppato, scegliendo tra i diversi linguaggi (letterario, visivo) e realizzato anche con le moderne tecnologie della comunicazione.
Ogni lavoro potrà essere presentato dalla classe nella sua totalità, da singoli alunni o da gruppo appartenente ad una sola classe, da un gruppo di alunni diversi dello stesso Istituto. La partecipazione al concorso è gratuita.
Ogni Istituto scolastico potrà inviare uno o più lavori. Termine di presentazione dei lavori: 6 aprile 2018.
La premiazione, con la consegna dei riconoscimenti, è programmata nel corso dell’evento Primavera Culturale 2018 (21-29 aprile 2018).
Premi: Lavoro 1° classificato (sezione letteraria) € 400 (€ 200 all’autore/i ed € 200 all’Istituto di appartenza), Lavoro 1 ° classificato (sezione arti visive) € 400 (€.200 all’autore/i ed €.200 all’Istituto di appartenza).

Regolamento del Concorso e le schede di partecipazione sono disponibili nel sito della Ns Associazione: https://www.fabrizioripa.org.
Per ulteriori informazioni si prega contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti: tel. 3405538261 fax 090/337499;
e-mail: segreteria@fabrizioripa.org.

Il Presidente
Giovanni Ripa

Scoperta la proteina che causa la crescita dei tumori

I risultati dopo una ricerca tutta italiana: adesso si punta a bloccarla.

Individuata la proteina che permette ai tumori di crescere e conoscerla permette di bloccare le cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi, che da tempo si sono rivelate tra le migliori alleate dei tumori. La scoperta è pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas ed è stata condotta da Emanuele Giurisato, del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena, con Cathy Tournier, dell’università di Manchester, e William Vermi, dell’Università di Brescia.

I macrofagi sono noti per essere le ‘cellule spazzino’ del sistema immunitario, ma recentemente si è capito che possono essere riprogrammate quando interferiscono con il micro-ambiente che si crea quando le cellule sane diventano tumorali. In questa loro nuova identità, resa possibile dalla proteina chiamata ERK3, i macrofagi diventano alleati dei tumori e li aiutano a crescere. Di conseguenza la proteina ERK3 potrebbe diventare il bersaglio di futuri farmaci, come indicano i test che nei topi sono riusciti a bloccare la crescita dei tumori: eliminandola è possibile ridurre il numero dei macrofagi e bloccarne l’azione.    “Siamo riusciti a dimostrare come nei topi la crescita di carcinoma si sia ridotta in assenza della proteina ERK-5, mentre contemporaneamente si sia creata una situazione infiammatoria anti-tumorale“, ha rilevato Giurisato. “Questi risultati – ha aggiunto – accrescono la possibilità che andare a colpire i macrofagi pre-tumorali attraverso una terapia che sopprima la proteina ERK-5 costituisca una nuova strategia per future cure anticancro”.

La nostra brochure

Linea guida per il trattamento del Sarcoma di Ewing e dell'Osteosarcoma

Un grazie di cuore alla "Cucinotta group" ed in particolare al suo titolare.

Questo furgone è stato donato dalla "Romana Diesel".
Grazie di cuore

Nino Frassica ci sostiene!

Seguici