Per la ricerca sul sarcoma di Ewing ed i tumori infantili

News

Zia Caterina è cittadina onoraria di Villafranca Tirrena.

“Nzia-Caterina-cittadina-onorariaella vita ci mancherà sem­pre qualcosa, ma possiamo risolvere tutti i nostri problemi mettendoci gli uni a disposizione degli altri, unendo tutte le nostre paure e speranze per divenire piccoli “imprenditori d’amore” e  trovare, a partire dalle nostre fragilità, la forza d’agire”.
Con questo messaggio, “zia Caterina”, è divenuta cit­tadina onoraria di Villafranca, ricevendo il titolo direttamente dal sindaco Matteo De Mar­co, alla presenza dei suoi “Supereroi” Nino di Misterbianco ed “Ely-coco” di Cefalù.
“Aver ricevuto questa cittadinanza onoraria, ha detto zia Caterina, è per me motivo di maggiore impegno. Penso che la morte non esista, perché la fe­de mi porta sempre a dire che un bambino malato non muore ma “nasce al cielo”. Adesso tornerò a Firenze per ripren­dere a  lavorare ed affrontare le urgenze in arrivo, ma ci ri­vedremo sicuramente ogni anno”.
Zia Caterina aveva già ricevuto, insieme a Giovan­ni Ripa, il titolo di membro onorario del Centro d’aggre­gazione giovanile di Villafran­ca, intitolato nel novembre 2011 proprio a Fa­brizio e gestito dai ragazzi dell’associazione “Villafranca giovane”.
A segnare la conclusione del suo “tour” in Si­cilia è stata la visita al cimite­ro dove Fabrizio riposa, fatta insieme ai suoi “Supereroi”, i loro parenti e la famiglia di Fabrizio, culminata in un simbolico lancio di palloncini in cielo.

Testato farmaco contro il Sarcoma di Ewing

Il Cancer Center ha testato un farmaco contro il sarcoma di Ewing
(testo tradotto)

Università di Salamanca

I test sugli animali forniscono buoni risultati da questo tipo di tumore raro che colpisce i bambini e giovani. Il Cancer Research Center (CIC) di Salamanca effettuato prove con un farmaco che si è dimostrato efficace in studi preclinici contro sarcoma di Ewing, un tipo di cancro ha sofferto soprattutto bambini e giovani adulti. Questa malattia rara colpisce soprattutto delle ossa, ma anche ad altri tessuti molli, e gli scienziati ritengono che almeno un gruppo di pazienti con prognosi sfavorevole possono trarre beneficio da un trattamento che è anche indagato per altre neoplasie maligne. I pazienti affetti da sarcoma di Ewing hanno un tasso di sopravvivenza di oltre il 70%, ma c’è metastasi, scende al di sotto del 20%, per cui un gruppo di Cancer Research Center cerca di identificare coloro che hanno una prognosi peggiore per la ricerca terapia. Alcune alterazioni nei cromosomi determinano la comparsa e l’evoluzione di questo tipo di cancro e, a sua volta, portare ad alcune piccole modifiche “stanno permettendo di definire gruppi di pazienti che possono avere diverse previsioni”, ha detto in una dichiarazione alla DiCYT Daniel Garcia, un ricercatore ICC ha offerto una conferenza su questo argomento. Con questa differenziazione, si può progettare strategie terapeutiche più specifici. In effetti, i ricercatori hanno scoperto che un gruppo di pazienti CIC sarcoma di Ewing presentato alterazioni nel cromosoma 1 ha una prognosi peggiore. Seguendo questa linea di ricerca, di studio è diventato un farmaco chiamato MLN4924, che negli Stati Uniti è già in fase avanzata di ricerca in altri tumori, come i melanomi e linfomi, e sta facendo bene. Per il sarcoma di Ewing, Salamanca scienziati hanno studiato modelli in vitro e in topi che causano la malattia. Negli animali, il farmaco riduce la dimensione del tumore, e che si è dimostrato efficace in vivo. Inoltre, “negli esseri umani ha già superato le prove di tossicità preclinici”, spiega Daniel Garcia. Pertanto, “si propone di intraprendere uno studio clinico”, spiega il ricercatore, che fa parte del percorso CIC laboratorio da Enrique de Alava. Per ora, l’azienda farmaceutica che ha sviluppato il trattamento si è concentrata di più su altri tumori più diffusi, ma il Cancro gli scienziati Centro spero di avere la vostra collaborazione per andare avanti in questa ricerca.

La nostra brochure

Linea guida per il trattamento del Sarcoma di Ewing e dell'Osteosarcoma

Un grazie di cuore alla "Cucinotta group" ed in particolare al suo titolare.

Questo furgone è stato donato dalla "Romana Diesel".
Grazie di cuore

Nino Frassica ci sostiene!

Seguici