Per la ricerca sul sarcoma di Ewing ed i tumori infantili

News

Studio dei meccanismi molecolari alla base della chemioresistenza nei tumori solidi “poor-responder” dell’età pediatrica

“Questo e’ il progetto di ricerca, per l’importo di 20.000,00 euro, che la O.n.l.u.s. Fabrizio Ripa si prefigge di finanziare con la raccolta fondi del “Gusto della Solidarietà” e con tutte le manifestazioni e donazioni.
La raccolta fondi si concluderà il 31/03/2015.
Per ulteriori informazioni sul progetto realizzato dal Team di ricerca della Neuro-Oncologia del Meyer, chiamare al 3405538261.

Continua a leggere

Tumori, “ecco come nascono la leucemia mieloide e il sarcoma di Ewing”

Sono stati riprodotti per la prima volta in laboratorio i complessi eventi molecolari che portano alla nascita dei tumori. Il risultato, descritto sulla rivista Nature Communication, si deve al gruppo di ricerca spagnolo del Centro Nazionale per la Ricerca sul Cancro.

ricercaCosì nasce il cancro. Sono stati riprodotti per la prima volta in laboratorio i complessi eventi molecolari che portano alla nascita dei tumori. Il risultato, descritto sulla rivista Nature Communication, si deve al gruppo di ricerca spagnolo del Centro Nazionale per la Ricerca sul Cancro. Gli scienziati hanno ricreato in laboratorio gli scambi di intere porzioni di Dna, la cui posizione viene spostata da un cromosoma all’altro. In particolare hanno ricostruito le mutazioni all’origine della leucemia mieloide acuta e del sarcoma di Ewing.
Lo studio ha dimostrato per la prima volta la possibilità di riprodurre queste particolari trasformazioni genetiche, chiamate traslocazioni cromosomiche, ottenendo in questo modo cellule ‘modello’ sulle quali lavorare per mettere a punto nuove terapie. Utilizzando molecole capaci di tagliare il Dna, i ricercatori sono riusciti a ricreare l’intera sequenza di eventi molecolari alla base delle traslocazioni cromosomiche. A partire da cellule staminali del sangue e mesenchimali, i ricercatori hanno ottenuto cellule tumorali identiche a quelle della leucemia mieloide acuta e del sarcoma di Ewing.
Secondo gli autori dello studio, l’utilizzo di questa tecnologiapermetterà di chiarire come e perché si verifica la traslocazione cromosomica e di mettere a punto nuove strategie terapeutiche.

La nostra brochure

Linea guida per il trattamento del Sarcoma di Ewing e dell'Osteosarcoma

Un grazie di cuore alla "Cucinotta group" ed in particolare al suo titolare.

Questo furgone è stato donato dalla "Romana Diesel".
Grazie di cuore

Nino Frassica ci sostiene!

Seguici